You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Article | 03 October 2023 | Italiano
QUICK LOOK
I MERCATI
-4,9%S&P 500 |
-2,8%EURO STOXX 50 |
2,3%FTSE 100 |
-2,5%CAC 40 |
-3,5%DAX 30 |
-3,1%BEL 20 |
-2,0%FTSE MIB |
-0,8%IBEX 35 |
-0,4%TOPIX |
Fonte dati: Bloomberg 29.09.2023 |
Il ciclo si conclude così?
I mercati hanno vissuto un momento epocale, mentre le banche centrali occidentali paiono aver messo in pausa i “tassi alti per lungo tempo” nel loro ciclo di rialzi. La Federal Reserve statunitense (Fed) e la Banca d’Inghilterra hanno lasciato i tassi invariati, una settimana dopo il rialzo operato dalla Banca centrale europea (BCE), forse per l’ultima volta in questo ciclo. La dipendenza dai dati, tuttavia, rimane un punto fermo e le banche centrali seguiranno con molta attenzione i report su inflazione e occupazione. Ciononostante, non sono previsti tagli dei tassi drastici per il prossimo anno, quanto piuttosto una traiettoria che, secondo le previsioni, somiglierà più all’altopiano di Table Mountain che al profilo affilato del Cervino.
La tecnologia spaventa
Le dichiarazioni del più grande produttore di chip al mondo, TSMC, hanno scatenato una vendita massiccia di titoli del settore della tecnologia. Secondo quanto riferito, il colosso tecnologico di Taiwan avrebbe detto ai principali fornitori di ritardare la consegna di apparecchiature per la produzione di chip di fascia alta. Del resto, il lancio dell’iPhone 15 di Apple è stato messo in secondo piano dalle preoccupazioni sulle prospettive di vendita in Cina, dove l’azienda prevede si vendere 50 milioni di iPhone. Voci non confermate suggeriscono che ai funzionari governativi potrebbe essere vietato l'uso degli iPhone. Tutto ciò mentre la rivale locale Huawei ha lanciato uno smartphone abilitato al 5G. Le azioni Apple hanno perso il 6% in due giorni, provocando un crollo del valore di mercato del titolo di 200 miliardi di dollari.
IPO di nuovo in azione
Dopo un periodo di magra, il mercato delle IPO (offerte pubbliche iniziali) ha ritrovato slancio. Tre società tecnologiche, Arm, attiva nella progettazione di chip, Instacart, un rivenditore online e Klaviyo, una società di software per il marketing, sono state quotate con successo. In ogni caso la quantità di azioni offerta è stata limitata e la loro scarsità ha mantenuto l’interesse a livelli vivaci, se non addirittura prossimi all’esuberanza raggiunta nel 2021. In Giappone, la IPO prevista del produttore di apparecchiature per chip Kokusai Electric sarà la più importante degli ultimi cinque anni. E non si tratta solo del settore tecnologico. Anche Birkenstock, i cui sandali dal look essenziale sono apparsi anche nel film Barbie, prevede di quotarsi sul mercato statunitense.