You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Article | 30 October 2023 | Italiano
Niall Sexton,
Investment Manager, Architas
Il litio ha numero atomico 3. È il metallo meno solido e denso. Come tutti i metalli alcalini, è altamente reattivo e deve essere conservato sotto vuoto o in un liquido inerte come l’olio minerale. Il litio ha un elevato rapporto potenza/peso, grazie alla sua bassa massa atomica. Una tipica batteria agli ioni di litio può generare il 50% di energia in più rispetto a una equivalente al piombo.
In passato il litio è stato utilizzato in medicina come stabilizzatore dell’umore e nelle prime ricerche sulla reazione nucleare, quando gli atomi di litio sono stati trasmutati in elio. Ha numerose applicazioni industriali, tra cui la produzione di vetro resistente al calore per i piani di cottura. Nel 2007, tuttavia, lo sviluppo di batterie ricaricabili agli ioni di litio è diventato la fonte dominante della domanda. Nel 2021 l’utilizzo del litio per la produzione di batterie è balzato al 74%, rispetto al 10% di dieci anni prima. In tale arco temporale, la produzione di litio è quadruplicata.
Come altri metalli chiave per le batterie, come il cobalto e il nichel, il prezzo del litio ha registrato una notevole volatilità negli ultimi anni. Le previsioni di un’impennata della domanda si sono scontrate con le strozzature dell’offerta, causando un’impennata dei prezzi. A fine 2022 il litio ha toccato il massimo storico di quasi 83.000 dollari per tonnellata; di recente, è ridisceso sotto i 23.000 dollari per tonnellata. Cosa ha scatenato il capitombolo? Il litio è crollato a causa del calo delle vendite di veicoli elettrici in Cina all’inizio dell’anno, anche se l’offerta è aumentata. Tuttavia, poiché la batteria di un veicolo elettrico rappresenta circa un terzo del suo prezzo al dettaglio, ora la riduzione dei costi di produzione potrebbe contribuire a stimolare la domanda di veicoli elettrici.
Il mondo diventerà prevedibilmente sempre più dipendente dalle batterie di accumulo dell’elettricità, una volta che l’infrastruttura per le energie rinnovabili sarà stata pienamente implementata. Il litio potrebbe essere al centro di questa trasformazione. Dal punto di vista dell’offerta, tuttavia, la nocività ambientale delle attuali tecniche di estrazione mette in discussione il concetto di “auto verde”. Il riciclaggio delle batterie è possibile, estraendo non solo del litio ma anche il cobalto e il nichel, ma il processo è complicato e non ancora largamente diffuso.
Il nostro punto di vista
In Architas non investiamo direttamente nei mercati delle materie prime, ma siamo in grado di ottenere una certa esposizione agli sviluppi del mercato del litio attraverso l’investimento in fondi più specializzati, o anche in fondi con esposizione alla tecnologia a valle, come la produzione di batterie. Come sempre, cerchiamo di ampliare la nostra esposizione per ridurre i rischi associati a una particolare classe di attivi.